SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 199€

Vendere e Comprare una Barca Usata: una Guida Completa

Nel mondo della nautica, vendere o acquistare un’imbarcazione usata richiede attenzione, competenza e soprattutto correttezza da entrambe le parti. Quando il venditore ha una reale intenzione di vendere e l’acquirente è seriamente interessato all’acquisto difficilmente nascono problemi. Le complicazioni si presentano quando l’acquirente non dispone dei fondi necessari e propone permute impossibili o quando il venditore attribuisce alla propria barca un valore affettivo che però non trova riscontro nel mercato. Una barca, come un’automobile, ha un valore commerciale, detto prezzo di mercato, ben preciso, determinato dal modello, dall’anno di immatricolazione, dalle manutenzioni effettuate, dall’uso a cui è stata destinata e dal numero di passaggi di proprietà. È evidente che una barca usata solo in determinate occasioni e in determinate condizioni avrà una valutazione diversa rispetto ad un’altra usata in situazioni diverse Il primo passo per chi vuole vendere una barca usata è la preparazione dell’imbarcazione. Presentare al cliente una barca sporca, con le batterie scariche o segni di ruggine, compromette sin da subito le possibilità di vendita.

È importante dedicare tempo alla pulizia e alla lucidatura, verificare che il motore e gli impianti funzionino correttamente e controllare ogni dettaglio, comprese sentine e vano motore. Solo una barca in ordine, infatti, trasmette fiducia a chi intende acquistarla. Una volta pronta, conviene creare una scheda tecnica completa, corredata da fotografie di qualità, e decidere se gestire in autonomia la vendita o rivolgersi a un broker nautico esperto.

Come determinare il valore reale di una barca usata

Stabilire il corretto prezzo di vendita di una barca non è semplice. In linea generale si parte dal prezzo di acquisto, si confronta il modello con imbarcazioni simili presenti sul mercato dell’usato e si considerano le differenze dovute ad accessori, ore motore e stato generale. Quando la barca è d’epoca o non compare nei listini, la soluzione migliore è richiedere una perizia nautica professionale. Una perizia eseguita da un tecnico qualificato consente di ottenere una valutazione oggettiva di ciò che si è intenzionati a vendere. Il costo di una perizia varia in base a determinati fattori come la dimensione della barca o la tipologia di analisi effettuate. Nei casi più complessi possono essere richiesti test specifici, come la termografia o i carotaggi, per verificare lo stato dello scafo e della coperta. È normale che una barca con più di dieci anni presenti valori di umidità leggermente superiori alla norma, soprattutto nelle zone più sollecitate come appendici, fori passanti, timoni o bulbi. Ciò non significa che non sia affidabile, ma è importante che venditore e acquirente siano consapevoli dello stato reale dell’imbarcazione. In genere il costo della perizia viene concordato tra le parti. Talvolta si sceglie insieme un unico perito, altre volte ognuno incarica il proprio professionista, pagando la relativa parcella. Una volta definito il valore, si può procedere alla redazione del contratto di compravendita, che può essere scaricato anche online. È fondamentale prestare attenzione alle modalità di pagamento, accettando solo assegni circolari o bonifici bancari, mai assegni di conto corrente. La legge italiana tutela in modo particolare l’acquirente, considerato la parte più debole, perciò è opportuno che il venditore agisca con cautela e in totale trasparenza, fornendo tutta la documentazione necessaria.

Chi non desidera perdere tempo con trattative, telefonate e scambi di documenti può affidarsi a un broker nautico iscritto all’albo e operante nella propria zona. Il professionista si occuperà di tutto, dalla valutazione alla pubblicità fino al passaggio di proprietà, consentendo al venditore di risparmiare tempo e di evitare stress. È vero che il ricavo finale sarà leggermente inferiore, ma in cambio si avrà la sicurezza di una trattativa gestita in modo serio e professionale. Vendere o comprare una barca usata significa gestire con attenzione ogni dettaglio, dalla preparazione dell’imbarcazione alla valutazione economica fino alla firma del contratto. Con la giusta preparazione, una corretta documentazione e il supporto di professionisti qualificati, è possibile concludere l’affare in modo sicuro e soddisfacente per entrambe le parti.

Per chi desidera mantenere la propria barca in perfette condizioni o equipaggiarla al meglio prima della vendita, su MtoNauticaStore.it è possibile trovare accessori, ricambi originali e prodotti professionali per la manutenzione nautica.

 

Staff di MTONauticaStore.it, pluriennale esperienza nella vendita di articoli,accesori e attrezzature per la nautica.

  • Pubblicato il
  • 27/10/2025

Email Newsletter

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter
  • pagamenti