
Per chi ama la navigazione prima o poi si presenta la necessità di gonfiare qualche accessorio: una ciambella, dei braccioli per bambini, un materassino da spiaggia e, immancabilmente, un canotto. Negli anni ’70 la scena era ricorrente: al momento di gonfiare il canotto, scattava un generale fuggi fuggi. L’operazione, infatti, risultava faticosa e spesso causava giramenti di testa dovuti all’iperventilazione. Fortunatamente, c’era sempre qualcuno che disponeva del classico gonfiatore in gomma a forma semisferica, azionato con il piede.
Con il passare del tempo, la tecnologia applicata ai gonfiatori ha compiuto notevoli progressi, dando vita a soluzioni sempre più pratiche ed efficienti, capaci di ridurre la fatica e velocizzare sensibilmente le operazioni di gonfiaggio di gommoni, tender e altri accessori nautici.
I gonfiatori a soffietto rappresentano l’evoluzione naturale dei gonfiatori tradizionali in gomma. Realizzati in PVC con struttura metallica a ventaglio, sfruttano il principio dei mantici delle fucine garantendo un funzionamento semplice ed efficace.
Questi dispositivi possono erogare in media 5-6 litri di aria al minuto e vengono forniti con beccucci intercambiabili, compatibili con la maggior parte delle valvole per gommoni e gonfiabili.
All’interno è presente una valvola di non ritorno che impedisce la fuoriuscita dell’aria durante la fase di ricarica, migliorando l’efficienza del gonfiaggio. Se utilizzata correttamente, la stessa valvola può agevolare anche lo sgonfiaggio del gommone. Tuttavia, la capacità di pressione di questi gonfiatori rimane limitata: raramente supera 0,25–0,30 bar, rendendoli adatti per materassini, ciambelle e piccoli canotti, ma non per SUP o attrezzature che richiedono pressioni elevate (fino a 15 PSI e oltre).
Le pompe manuali a stantuffo rappresentano una soluzione altamente professionale per il gonfiaggio di gommoni, canoe e altri gonfiabili nautici. Simili alle pompe per biciclette, ma progettate specificamente per uso marino, presentano una struttura verticale e un funzionamento a doppia azione, che consente di immettere aria sia durante la compressione che nella fase di risalita, riducendo notevolmente i tempi di gonfiaggio.
Queste pompe manuali risultano particolarmente adatte per SUP, in grado di raggiungere pressioni fino a 15 PSI, mentre per canotti e piccole imbarcazioni gonfiabili sono generalmente sufficienti valori di pressione compresi tra 1 e 1,5 PSI.
Per facilitare la scelta del gonfiatore e comprendere meglio i valori di pressione, ecco una pratica tabella di conversione:
| Bar | Psi |
| 1.0 | 14 |
| 1.1 | 16 |
| 1.2 | 17 |
| 1.3 | 19 |
| 1.4 | 20 |
| 1.5 | 22 |
Le pompe manuali ad alta pressione richiedono una corretta manutenzione per garantire prestazioni ottimali. La guarnizione di tenuta, generalmente un O-ring, deve essere periodicamente lubrificata e sostituita in caso di usura o danneggiamento. Un utilizzo improprio, l’esposizione a temperature elevate o gli sforzi eccessivi nelle ultime pompate per raggiungere la pressione massima possono comprometterne la durata. Una semplice sostituzione della guarnizione permette di ripristinare l’efficienza della pompa manuale senza necessità di acquistarne una nuova.
Per chi privilegia praticità e minimo sforzo, i gonfiatori elettrici portatili rappresentano la soluzione ideale. Alimentati a 12V, possono essere collegati sia all’accendisigari dell’auto sia direttamente alla batteria di bordo. Numerosi modelli sono dotati di manometri digitali e della funzione di spegnimento automatico al raggiungimento della pressione desiderata, garantendo precisione e sicurezza durante il gonfiaggio.
A completare l’offerta, i gonfiatori a batteria si distinguono per la loro leggerezza e compattezza, risultando particolarmente indicati per attività sportive come kitesurf o windsurf, dove il trasporto agevole è fondamentale. Con un’autonomia di circa 4-5 gonfiaggi completi, assicurano la massima libertà operativa anche lontano da fonti di alimentazione.
Indipendentemente dal tipo di gonfiatore scelto, è sempre consigliabile avere a bordo una pompa manuale di emergenza, sia a soffietto sia a stantuffo. In caso di guasto al gonfiatore elettrico o di batteria scarica, sarà comunque possibile completare il gonfiaggio senza compromettere l’uscita in mare. Scopri subito tutti la nostra selezione di gonfiatori nautici, dai modelli manuali professionali ai gonfiatori elettrici e a batteria e scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze in mare.
- Staff di MTONauticaStore.it, pluriennale esperienza nella vendita di articoli,accesori e attrezzature per la nautica.


