SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 199€

Ecoscandaglio: come la tecnologia ha rivoluzionato la sicurezza in mare

Il fondo del mare è disseminato di relitti, molti dei quali affondati per errori di navigazione su scogli e secche. Antichi galeoni ancora giacciono nei fondali caraibici, vittime di imprecisioni che oggi sarebbero evitabili con un moderno ecoscandaglio. Un tempo, la profondità si misurava con una semplice corda piombata, utile solo a nave quasi ferma e nei pressi della costa. Questo metodo, con alcune evoluzioni meccaniche, rimase in uso fino al 1913, quando Alexander Behm brevettò il primo sistema sonar ispirato al mondo animale: proprio come i cetacei, il nuovo dispositivo inviava impulsi sonori sott’acqua e ne registrava il rimbalzo per “leggere” il fondale.

Oggi l’ecoscandaglio per barche da diporto è uno strumento indispensabile: facile da usare, preciso e accessibile. Funziona inviando onde sonore che, rimbalzando sul fondale o su eventuali ostacoli, restituiscono una mappa grafica in tempo reale della profondità e della struttura sottostante. Perfetto per chi pesca, esplora o semplicemente vuole navigare in sicurezza, l’ecoscandaglio è diventato un alleato fondamentale per ogni diportista.

Quali sono i criteri per scegliere l'ecoscandaglio giusto?

Scegliere l’ecoscandaglio giusto non è solo una questione tecnica, ma dipende da come vivi il mare. Se sei un velista amante delle crociere o un diportista che naviga a motore con la famiglia, probabilmente cerchi uno strumento affidabile per leggere con precisione il fondale, evitando secche e bassi fondali. Se invece sei un pescatore, sportivo o professionale, avrai bisogno di un fish finder capace di individuare i banchi di pesci, stimarne la profondità, le dimensioni e monitorare la temperatura dell’acqua. In tutti i casi, è fondamentale scegliere un ecoscandaglio che rispecchi le reali esigenze di utilizzo.

Un ecoscandaglio moderno si basa su tre componenti principali: il trasduttore, che emette e riceve impulsi sonar; il monitor, che visualizza i dati in tempo reale con grafica anche 3D nei modelli più evoluti; e il modulo GPS, spesso integrato, per associare i dati di profondità alla posizione precisa dell’imbarcazione. I trasduttori possono essere montati a poppa, perfetti per le barche a motore, passanti sotto lo scafo, ideali per le barche a vela, oppure interni, una soluzione senza fori ma con qualche compromesso in termini di potenza del segnale.

Il principio di funzionamento è semplice quanto efficace: il dispositivo emette due frequenze simultanee, una bassa e una alta. La prima si ferma su ostacoli “morbidi” come le alghe o i pesci, mentre la seconda penetra fino al fondale, restituendo un’immagine dettagliata e stratificata dell’ambiente sottomarino. Nei modelli più sofisticati, questi dati vengono elaborati per identificare automaticamente pesci e ostacoli, trasformando la navigazione o la pesca in un’esperienza immersiva e precisa. Alcuni dispositivi offrono anche connessione wireless, permettendo la visualizzazione dei dati su smartphone o tablet.

Sul mercato esistono ecoscandagli per ogni esigenza e fascia di prezzo: si va dai modelli economici per kayak e piccole imbarcazioni a veri e propri strumenti professionali per la pesca intensiva o la navigazione oceanica. È quindi importante valutare con attenzione il tipo di barca, le proprie abitudini in mare e il budget disponibile, per non ritrovarsi con uno strumento sovradimensionato o, peggio, inadeguato. Affidarsi a rivenditori esperti fa davvero la differenza.

Che tu stia pianificando una crociera in famiglia, una sessione di pesca all’alba o una lunga traversata a vela, ricordati che un buon ecoscandaglio può fare la differenza tra navigare tranquilli o rischiare un incaglio. Scegli consapevolmente, investi sulla sicurezza e sulla precisione: l’ecoscandaglio giusto ti porterà lontano, ma sempre con il fondale sotto controllo.

Staff di MTONauticaStore.it, pluriennale esperienza nella vendita di articoli,accesori e attrezzature per la nautica.

Email Newsletter

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter
  • pagamenti