SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 199€

Guida Completa ai Parabordi: Installazione, Tipologie e Manutenzione

I parabordi sono elementi di protezione indispensabili per qualsiasi imbarcazione, progettati per evitare che lo scafo subisca danni durante le delicate fasi di ormeggio o durante le manovre di avvicinamento a banchine, pontili o altre barche. Realizzati con materiali elastici e resistenti agli agenti atmosferici, come il PVC di alta qualità, questi dispositivi hanno la capacità di assorbire l’energia generata dagli urti e di distribuirla uniformemente, riducendo il rischio di graffi, ammaccature o deformazioni della superficie esterna. Un sistema di parabordi correttamente dimensionato e posizionato garantisce una protezione costante, aumenta la sicurezza delle operazioni di attracco e contribuisce a preservare il valore dell’imbarcazione nel tempo, limitando gli interventi di manutenzione straordinaria e i costi legati a riparazioni della carena o della verniciatura.

Dimensionamento e Numero di Parabordi

Determinare la quantità adeguata di parabordi è un aspetto essenziale nella fase di equipaggiamento di una barca. Un numero insufficiente riduce l’efficacia del sistema di protezione, mentre un eccesso può comportare ingombro inutile e gestione poco pratica. Per garantire la massima sicurezza, la scelta deve basarsi su parametri precisi legati alle dimensioni dello scafo, al tipo di imbarcazione e alle modalità di ormeggio più frequenti.

La regola generale prevede l’utilizzo di un parabordo ogni 2,5 metri di lunghezza della barca, con l’aggiunta di uno di riserva. Di seguito una tabella di riferimento per il corretto dimensionamento:

Lunghezza barca (m)   Diametro parabordo (cm)   Numero minimo consigliato  
3–6 9–12 4–6
6–8 12–20 6–8
8–10 20–25 8–10
10–14 25–35 10–12
14–20 35–50 12–14

Tipologie e Materiali

I parabordi si distinguono principalmente per forma, dimensioni e caratteristiche costruttive, ciascuna pensata per rispondere a specifiche esigenze di protezione dello scafo. I modelli cilindrici rappresentano la soluzione più versatile, grazie alla possibilità di installazione sia in verticale sia in orizzontale, garantendo una protezione uniforme lungo le murate. I parabordi a sfera si rivelano particolarmente efficaci nelle zone di prua e poppa, dove gli urti con banchine o altre imbarcazioni sono più frequenti e potenzialmente dannosi. Le versioni piatte, caratterizzate da ingombro ridotto, sono indicate per barche con murate basse o per spazi limitati lungo il ponte, offrendo comunque una protezione efficace. I parabordi gonfiabili, leggeri e facilmente stivabili, rappresentano una scelta pratica per chi necessita di soluzioni compatte, pur richiedendo un controllo periodico della pressione interna per mantenere le prestazioni ottimali. Per quanto riguarda i materiali, il PVC ad alta resistenza è il più utilizzato per la sua durabilità e capacità di assorbire gli urti, mentre l’adozione di calze copriparabordi in poliestere o acrilico contribuisce a proteggere la superficie, ridurre l’usura e preservare l’estetica dell’imbarcazione anche in caso di esposizione prolungata al sole e agli agenti atmosferici.

Posizionamento e Tecniche di Fissaggio

Un posizionamento corretto è fondamentale per garantire l’efficacia dei parabordi. Essi devono essere collocati in corrispondenza dei punti di contatto con la banchina o con altre imbarcazioni e fissati in modo stabile, preferibilmente mediante il nodo parlato, che permette di regolarne facilmente l’altezza in base alle condizioni di ormeggio. È consigliabile evitare che i parabordi tocchino costantemente l’acqua, al fine di mantenerli puliti ed efficienti.

Manutenzione e Stivaggio

La manutenzione periodica garantisce la longevità dei parabordi e ne preserva le caratteristiche protettive. Dopo ogni utilizzo è opportuno lavarli con acqua dolce e detergenti delicati per rimuovere residui di salsedine e sporco. Quando non sono in uso, devono essere riposti in un gavone asciutto o appesi a supporti idonei, lontano dall’esposizione diretta ai raggi solari, per evitare deterioramenti prematuri e mantenere la forma originale.
La scelta del giusto numero di parabordi, la selezione della tipologia più adatta e la corretta manutenzione rappresentano elementi essenziali per garantire la sicurezza dell’imbarcazione e preservarne il valore nel tempo. Per scoprire la nostra selezione di parabordi, calze protettive e accessori professionali, è possibile consultare MtoNauticaStore.it, che offre soluzioni affidabili e pensate per ogni esigenza di ormeggio.



Staff di MTONauticaStore.it, pluriennale esperienza nella vendita di articoli,accesori e attrezzature per la nautica.



  • Pubblicato il
  • 29/08/2025

Prodotti che ti potrebbero interessare

Email Newsletter

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter
  • pagamenti