SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 199€

Quale tender scegliere? Consigli pratici su materiali, misure e manutenzione



Il tender, termine derivato dall’inglese to tend – ossia custodire, prendersi cura – e usato originariamente nel contesto ferroviario per indicare il vagone porta-carbone a supporto della locomotiva, ha trovato nel tempo una sua precisa collocazione nel mondo della nautica. In questo ambito,tale prodotto può essere descritto come un vero e proprio “vagoncino di servizio”, un’estensione funzionale dell’imbarcazione principale. Si tratta, infatti, di una piccola imbarcazione di supporto, indispensabile per raggiungere la propria imbarcazione è ancorata al largo, oppure per svolgere attività operative e logistiche a bordo. Ne esistono decine di modelli, forme e materiali, ma il concetto rimane invariato: per chi vive davvero il mare, il tender rappresenta l’unica soluzione pratica per non restare isolati e per muoversi con libertà, sicurezza e autonomia durante ogni uscita in barca.
Nelle barche a motore di concezione moderna il tender può trovare alloggiamento in un apposito gavone a poppa poichè, in genere, parlando di barche dai 15 metri in su, lo specchio di poppa è libero facendo da supporto per la plancetta; perciò all'interno di questo, nella situazione appena descritta, è possibile stivare il piccolo gommone assieme ad altre attrezzature. In molti altri casi invece il tender può essere trasportato legandolo alla poppa dell'imbarcazione principale.

Quale tender scegliere per la nostra barca?

Poichè ne esistono diverse tipologie di seguito verranno riportati i pro e i contro di queste per consentire una scelta consapevole e informata:

- Modelli a carena rigida: Pur garantendo alte prestazioni in navigazione presentano un peso sopra la media.
- Modelli a carena pneumatica:  Facili da gonfiare, sono anche agevolmente riponibili nell'apposita sacca. Fra i pochi difetti si può annoverare la difficoltà risultante dalla messa in pressione del paiolato.  
- Modelli a chiglia morbida steccata: Leggerissimi e facilmente arrotolabili, non hanno di contro una grande manovrabilità in caso di carico gravoso e vento o mare grosso.

Quando si valuta l’acquisto di un tender, uno degli elementi più importanti è il materiale dei tubolari pneumatici, soprattutto se l’imbarcazione verrà utilizzata frequentemente in acque portuali, spesso soggette a contaminazione da idrocarburi, oli e morchie. Inoltre, considerando che la maggior parte dei tender è di colore bianco, è fondamentale optare per un materiale resistente allo sporco, facile da pulire e durevole nel tempo, specialmente sotto l’azione dei raggi UV.

I materiali utilizzati per la costruzione dei tubolari pneumatici si dividono principalmente in due categorie: elastomeri ed plastomeri.

Hypalon (o Hypatex): qualità e durata superiore

I tender realizzati in Hypalon o Hypatex sono composti da una struttura a tre strati: uno strato esterno in elastomero, un tessuto di rinforzo in poliestere e uno strato interno in neoprene. Questo tipo di materiale è apprezzato per la sua elevata resistenza ai raggi ultravioletti, agli agenti chimici e all’usura. Inoltre, la superficie è poco porosa, il che lo rende facile da pulire, anche dopo lunghe permanenze in acqua. Il costo è generalmente più elevato, ma è giustificato da prestazioni superiori e una maggiore longevità.

PVC: economico ma funzionale

L’alternativa più accessibile è rappresentata dal PVC, un plastomero che consiste in un tessuto di poliestere spalmato su entrambi i lati. Questo materiale, simile a quello utilizzato nei teloni per camion, è meno pregiato ma comunque funzionale e affidabile. Ha il vantaggio di essere più leggero e più economico, ma richiede maggiore attenzione nella manutenzione e una pulizia più frequente, specialmente se esposto al sole e a residui oleosi.

Dimensioni del tender: meglio abbondare

Per quanto riguarda la scelta delle dimensioni, il consiglio degli esperti è chiaro: meglio abbondare. Un tender più grande offre maggiore stabilità, capacità di carico e comfort nei trasferimenti, rivelandosi spesso una scelta azzeccata nel lungo periodo. L’esperienza in navigazione vi confermerà quanto questo aspetto sia cruciale.

Staff di MTONauticaStore.it, pluriennale esperienza nella vendita di articoli,accesori e attrezzature per la nautica.



Prodotti che ti potrebbero interessare

Email Newsletter

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter
  • pagamenti
Mese del Tender - Mag 2025